Digital Food Marketing: tutto quello che devi sapere

Come applicare il Digital Marketing al mondo del Food? Ecco quello che devi conoscere per farne un lavoro e diventare un Digital Food Marketer!

Le leve di marketing per il food 

Nello studio del Marketing, si fa tradizionalmente riferimento alle così chiamate 4 P. Le 4 P sono state concettualizzate per la prima volta da Jerome McCarthy e rese in seguito famose da Philip Kotler, considerato il padre del Marketing contemporaneo. Le 4 P indicano gli elementi che compongono il marketing mix, ovvero l’insieme delle leve decisionali su cui le aziende possono agire con lo scopo di influenzare la scelta del consumatore.

Il marketing mix è composto da:

  1. Product: è il prodotto o il servizio che si vende, con tutte le sue caratteristiche e componenti tangibili, i suoi elementi funzionali e i suoi punti di forza e di debolezza
  2. Price: si riferisce alla strategia di prezzo che si applica al prodotto e che lo colloca in diversi segmenti del mercato: la fascia mainstream, la fascia premium o la fascia luxury
  3. Place: indica la strategia distributiva attuata e tutti i luoghi (virtuali o fisici) in cui il consumatore ha la possibilità di acquistare il prodotto
  4. Promotion: include tutte le azioni di marketing utili alla promozione del proprio prodotto presso il target di riferimento.

Il marketing mix è un insieme di fattori che definiscono il successo dell’attività. Se si dedica molta attenzione a solo una delle leve del marketing, l’ottenimento dei risultati sperati sarà molto difficile. Tutte le P hanno uguale importanza. Le 4 P del Marketing si applicano a ogni ambito di business, incluso il settore food. Nel contesto contemporaneo in cui il digital ha preso il sopravvento rimangono attuali. Risulta essenziale sviluppare una strategia di promozione digitale del proprio ristorante.

fm

Prodotto e Prezzo

Il prodotto, nel caso del ristorante, è ovviamente l’offerta gastronomica del ristorante. Anche il tipo di prodotto offerto è importante per decretare in quale fascia di mercato si posiziona un’attività. Materie prime di elevata qualità posizionano un ristorante in fascia luxury, permettendo anche l’adozione di una fascia di prezzo più elevata. Il prezzo si riferisce, appunto, alla strategia di prezzo applicata. Bisogna infatti considerare che anche il prezzo comunica qualcosa sul ristorante: ci fa capire che quel ristorante propone un’offerta di qualità e un ottimo servizio. Dobbiamo però stare attenti perchè una fascia di prezzo elevata deve sempre offrire al cliente ciò che effettivamente promette, ovvero l’eccellenza.

Place e Promotion

Analizziamole di seguito:

Place

Il place deve essere rappresentata dal ristorante stesso. Si deve fare attenzione perché anche la cura della location può essere una leva che influenza l’esperienza del consumatore nel tuo ristorante. Ad ogni modo, il place rappresenta il luogo in cui domanda e offerta vengono a contatto. Dunque, in base al contesto, il tutto può avvenire facilmente online.

Pensa a dove le persone oggi cercano il ristorante dove andranno a mangiare: su Google. Da qui vengono in contatto con il primo place della ristorazione, quello virtuale: il sito web del ristorante. Per questo è importante rendere gradevole l’esperienza del cliente sia online che offline.

Promotion

Questo comprende tutte le strategie (digitali e non) che vengono utilizzate per promuovere un’attività di ristorazione. Comprendiamo volantini, manifesti, promozioni speciali, ma anche il sito web, i social network e l’advertising online. La promotion è definita come l’insieme di strumenti che guida il cliente attraverso il cosiddetto “Marketing Funnel”: consapevolezza dell’esistenza del prodotto, interesse, considerazione e acquisto. Per molti business queste fasi possono avvenire completamente online: ad esempio basta pensare a quando un cliente ricerca su Google un ristorante dove recarsi per cena (consapevolezza), visita il suo sito web (interesse), sfoglia il menù online (considerazione) e infine prenota la cena (fase che precede l’acquisto). E’ assolutamente necessario, per un ristorante, essere presente online ed essere in grado di farsi trovare facilmente dai clienti. Per questo è bene che un ristoratore venga a conoscenza delle migliori strategie di digital marketing per la promozione della sua attività di ristorazione.

Come diventare un esperto di digital marketing per il food 

Il digital marketing rientra tra le discipline che hanno attratto più interesse negli ultimi anni. La ragione principale è che il digital marketing si compone di una serie di competenze estremamente utili alla promozione di qualsiasi tipo di business online. I suoi campi applicativi sono sconfinati, potenzialmente infiniti, ed è uno strumento a cui nessuna azienda oggi può rinunciare. Ma come si diventa un esperto di digital marketing? E come ci si specializza nel settore food? Le opzioni di formazione sono diverse: si può scegliere di frequentare un master, un corso di formazione, oppure buttarsi subito nel vivo dell’esperienza e cimentarsi in piccoli progetti autonomi di digital marketing.Infatti, per chi vuole acquisire esperienza in questo campo, è una buona idea cercare di imparare proprio attraverso la pratica. Dopo aver acquisito le basi delle conoscenze teoriche è bene metterle subito in pratica per permettergli di cementare nella propria memoria

Alcuni esempi per diventare un Digital Food Marketer

Ipotizziamo che ti interessa il digital marketing per il settore food, puoi decidere di iniziare a studiare la materia da blog completamente gratuiti, video su YouTube, corsi online. In seguito, lanciati alla ricerca di piccole agenzie di comunicazione che abbiano clienti che operano nel settore food. Visita le pagine web e i social network dei clienti, studia i contenuti che pubblicano e cerca di capire autonomamente perché sono stati creati. Per quale target sono pensati? Sono efficaci? Ancora meglio: cerca di fare esperienza all’interno dell’agenzia, magari proponendoti per uno stage. Mostra le tue idee e i progetti che hai seguito autonomamente durante la tua formazione, sottolinea la tua volontà di apprendere e non aver paura di fare errori: saranno una grande fonte di apprendimento.

Perché è importante per un’impresa

Il digital marketing è ormai diventato indispensabile per moltissime attività. I dati delle ricerche del 2021 hanno predetto che  è previsto un aumento di investimenti in digital marketing del 54%.Questo a causa della pandemia da Covid-19 ha messo imprenditori e aziende davanti alla necessità di doversi dotare di nuove tecnologie per poter rimanere in contatto virtuale con i propri clienti anche quando i touchpoint fisici tra azienda e cliente erano inaccessibili. Per un’azienda gestire SEO, SEM, email marketing, social media marketing, inbound marketing, influencer marketing è fondamentale per:

  1. Rafforzare e consolidare il proprio posizionamento online;
  2. Trasformare i prospect in clienti effettivi;
  3. Fidelizzare la clientela;
  4. Superare i propri competitor;
  5. Stabilire, mantenere e rafforzare la relazione con i clienti.

E’ comprensibile che un’azienda o un professionista che lavora in proprio decidano di rivolgersi alla consulenza esterna di esperti nel campo del digital marketing; dato che la materia è molto complessa e richiede costante studio. Gestire correttamente tutte le leve del marketing mix online e offline richiede molta attenzione e preparazione. Per questo motivo le aziende investono anche per creare un reparto marketing che sappia gestire gli elementi del marketing mix.

Dove studiare Digital Food Marketing

I corsi di digital marketing disponibili online sono molte, sia gratuite che a pagamento. Corsi di formazione, master, blog, video: i formati sono tanti. Puoi scegliere quello più adatto a te e iniziare fin da subito a scoprire il mondo del digital marketing.

Master e corsi di formazione in Digital Food Marketing

Se vorresti specializzarti in digital marketing nell’ambito food, ci sono ottimi percorsi sia online che in presenza, e sia part-time che full time. 24ORE Business School, ad esempio, offre un master in food digital marketing & communication, focalizzato sulle strategie di marketing digitale per promuovere il posizionamento del proprio brand e per la vendita dei prodotti gastronomici Made in Italy. Il corso è svolto interamente online e prevede numerose sessioni di laboratorio. Un altro ottimo master da seguire è quello in Wine & Food Business offerto dalla Luiss Business School, svolto in collaborazione con Gambero Rosso Academy. Se invece sei interessato a seguire un corso di formazione sul Digital Food Marketing, sul sito della 24ORE Business School puoi trovare molti corsi specifici sul tema svolti online, sia in modalità part time che on demand. Un’alternativa è il corso di Ninja Academy in Digital Marketing per il Food & Wine.

food marketer

Risorse gratuite

Non è importante se stai cercando più informazioni per approcciarti al digital food marketing o che stia cercando formarti da autodidatta, online potrai trovare moltissime risorse gratuite sul tema. Per prima cosa individua i siti web e i blog che parlano dell’argomento e che pubblicano contenuti validi. Anche su YouTube potrai trovare video sul tema e registrazioni di dirette in cui vari esperti di digital food marketing discutono delle migliori strategie da attuare nel settore food. Se sei alle prime armi con il digital marketing, prendi in considerazione l’idea di seguire corsi online sui principali strumenti del mestiere. Google Digital Training offre diversi corsi totalmente gratuiti sul tema del marketing digitale che costituiscono sicuramente un’ottima base di partenza. Inoltre Google ti verrà incontro anche per imparare ad usare il tool di Analytics, uno degli strumenti più utilizzati nel campo del digital marketing. Google mette infatti a disposizione degli utenti ben 4 corsi su Analytics che sono stati pensati per diversi livelli di competenza nell’uso dello strumento. Se invece vogliamo comprendere meglio come funziona la SEO, Neil Patel, famoso imprenditore e guru del marketing digitale, ha creato una guida sul tema della SEO (Search Engine Optimization) completamente gratuita.

Quali libri leggere 

Se vuoi arricchire la tua libreria con dei testi sul digital marketing e le sue applicazioni in ambito food, ecco una lista di titoli che potrebbero darti interessanti spunti di riflessione:

  • “Marketing 4.0 – Dal tradizionale al digitale” di Philip Kotler: Rappresenta una garanzia per capire come si siano trasformate le pratiche del Marketing nel tempo e come esse si basino oggi in gran parte sul digitale. Questo libro è utile soprattutto per chi vuole acquisire solide basi di digital marketing in generale, prima di specializzarsi nell’ambito food;
  • “Digital Food Marketing: guida pratica per ristoratori indipendenti” di Nicoletta Polliotto: ricco di spunti pratici, ti farà entrare subito nel vivo. Grazie a interviste ad esperti e consigli da mettere immediatamente in pratica, il volume permette di acquisire nuove competenze su come gestire la strategia digitale di un brand del settore food;
  • “Ingredienti di digital marketing per la ristorazione” di Nicoletta Polliotto e Luca Bove: Semplice e chiaro, utile ai ristoratori per comprendere l’importanza dell’approccio digital alla ristorazione. Molto interessante anche per chi desidera acquisire più competenze in questo ambito.

Altri strumenti preziosi

Per approfondire aspetti e strumenti specifici del digital marketing, potranno tornarti molto utili i libri del Digital Marketing e di Ninja Book, come ad esempio:

  • “Digital Strategist: pianifica il lancio di un progetto online” di Alessio Pieroni: Ripercorre tutti i passaggi necessari per la corretta pianificazione di una digital strategy di successo.
    “SEO Energy: posizionati su Google e attira clienti” di Fabio di Gaetano: Manuale di istruzioni della Search Engine Optimization. Molto utile per prendere confidenza con le sue tecniche e padroneggiare tutti i segreti di Google;
  • “Advertising boss: domina budget e obiettivi nelle tue adv” di Marco Magnaghi: Come affrontare tutte le complessità di pianificare una strategia di adv per Facebook Business Manager. Utilissimo per entrare nel vivo dello strumento e diventare un esperto di Digital Food Marketing.

food marketing

Da dove iniziare quindi?

Concentrati sullo studio delle tecniche di Digital Marketing e sul prodotto. Conoscere la materia prima, un particolare vitigno, una dop, una particolare tecnica di cucina, ti permetterà di ragionare in maniera creativa utilizzando la tecnica. Prima di qualsiasi esperienza di lavoro quindi devi gettare le basi e fare dei sacrifici. Iniziare da una piccola agenzia dove c’è tanto lavoro, ti permetterà di misurarti su varie tematiche e imparare velocemente.Lavora anche sul tuo brand: che professionista vuoi essere? Come vuoi collocarti nel mercato del lavoro?

Per maggiori informazioni  contattaci inviando una mail a info@pesarocomunicazione.it oppure compilando il form di contatto cliccando qui.

Facciamo due chiacchiere?

Siamo a Pesaro.

Scrivici qui sotto per mandarci un messaggio.


    Leave a Reply

    La tua social agency