Consigli su come crescere nell’ambiente digitale con poco capitale

Al giorno d’oggi tutte gli imprenditori con le loro aziende si sono lanciati nel mondo digitale, quello che sta loro più a cuore è ottenere risultati immediati. La parte fondamentale nel marketing digitale è studiare una strategia efficacie, tenendo conto del target che si vuole raggiungere. Se la strategia è ben organizzata i risultati si possono vedere anche dopo solo 3 mesi, ma è necessario seguire 4 punti:

  • obiettivi
  • prodotto o servizio da vendere
  • studio del target e dove è presente il pubblico
  • scegliere i canali giusti per posizionarsi

L’articolo tratta 2 casi di studio di impresa con settore di mercato B2B e B2C, cercando di spiegare come posizionarsi in base agli obiettivi e al target, e quali canali digital valutare e strategie da implementare.

Da dove iniziare per posizionarsi nel mercato?

Gli aspetti e le valutazioni da tenere in considerazione quando ci si vuole posizionare online sono prima di tutto il tipo di settore di mercato, fashion, beauty, commercio online… In secondo luogo stipulare gli obiettivi di marketing, come l’acquisizione clienti, sviluppare community.

Target, Competitor e Partner

Innanzitutto è essenziale individuare il target per comprendere le esigenze di un determinato tipo di pubblico rispetto ad un altro. Bisogna approfondire non solo l’età e il genere, ma anche studiare i dati demografici e psicologici, comportamentali, capire quali sono i problemi e come possiamo risolverli, conoscendo i social che usano e come si comportano.

Per quanto riguarda i competitor le domande che bisogna porsi sono inerenti a come si sono posizionati, in quanti e quali canali, i contenuti che producono per attirare i clienti, quali sono le campagne pubblicitarie che li fanno aumentare i clienti.

Infine per ciò che riguarda i Partner, le considerazioni da fare sono sui tipi di rapporti che si vogliono stringere e quali collaborazioni possono essere vantaggiose per attirare il pubblico. Le valutazioni che vanno fatte prima di posizionarsi online riguardano su quali canali i potenziali partner si trovano.

Case Study 1: come posizionare un’impresa nel B2B

Una azienda B2B arriva con un budget di 1000,00 e vuole posizionarsi online al fine di attirare un pubblico vasto e farsi conoscere.

Budget

Il budget viene diviso in base ai contenuti che vogliono pubblicare in uno o più social media e la parte restante provano ad investirla in una campagna pubblicitaria in altri canali.

In questo caso, B2B, un buon luogo dove posizionarsi è LinkedIn perchè permette di creare una rete di collegamenti e stringere rapporti professionali. Se si lavora con un Team di persone può essere utile sviluppare contenuti per ogni componente del gruppo e promuoverli. In questo caso, per il lancio dell’impresa, la forza del gruppo fa da padrona.

In aggiunta a LinkedIn, un altro potenziale social è Instagram: aziende come pmi e corporate lo utilizzano per fare business. Il punto di forza della piattaforma è la community, al fine di creare connessioni nazionali e non. Luogo inoltre di “incontro” per gli influencer che vogliono lanciare un prodotto o servizio. In più grazie all’interazione e alla pubblicazione si può accrescere una community e con investimenti minimi raggiungere un pubblico sempre maggiore. Infine creare una mailing list è uno degli obiettivi delle imprese per tenere sempre aggiornato il suo pubblico.

Consigli per un’impresa B2B

All’inizio di una strategia di posizionamento è sconsigliato aprire tanti canali social, megli concentrarsi su pochi e fatti per bene. Al conseguimento dei primi risultati grazie ad una community sempre maggiore, si può valutare di aumentare la brand awareness per farsi conoscere ancora di più.

Caso studio 2: come posizionare un’impresa nel B2C

Un azienda B2C arriva e vuole programmare una strategia marketing, sempre con un budget ridotto. Molto spesso gli obiettivi di un’impresa local e e-commerce sono vendere prodotti e servizi al consumatore finale.

Posizionamento adatto per un’impresa local

Un buon posizionamento può essere dato dalle piattaforme social come Instagram e Facebook, nelle quali le persone sfruttano la search bar per cercare nuovi prodotti nella propria città.

In aggiunta al posizionamento, bisogna sviluppare un piano di contenuti che siano accattivanti e coinvolgenti per aumentare sempre più una community fidelizzata. In caso di budget ridotti si può puntare anche sull’investimento in advertising per raggiungere la brand awareness (conoscenza e consapevolezza del brand).

Consigli per un’impresa locale

Innanzitutto bisogna testare il più possibile i contenuti e le promozioni, dopo aver pianificato una strategia intelligente ed efficace per l’impresa. La strategia social è indispensabile al fine di creare un processo costante con la propria community.

In conclusione

I due casi studio sono caratterizzati dagli stessi obiettivi di raggiungere sempre più un pubblico vasto, ma sono distinti dagli aspetti che riguardano il lancio dell’impresa nel digital. Per tutti coloro che vogliono lanciarsi nel mondo social per sponsorizzare la propria azienda devono tenere presente che i risultati arrivano se si sceglie di seguire una buona strategia marketing online.

Facciamo due chiacchiere?

Siamo a Pesaro.

Scrivici qui sotto per mandarci un messaggio.


    La tua social agency